
BANDO DI CONCORSO
Il progetto “Racconta la tua città” nasce all’interno del progetto europeo Socialneet di cui Confartigianato Imprese Terni è unico partner italiano e la cui finalità è il reinserimento nel mondo del lavoro dei giovani inattivi.
IL CONCORSO
Attraverso il CONCORSO “RACCONTA LA TUA CITTÀ” si intende coinvolgere i giovani inattivi (compresi nella fascia di età tra i 18 e 29 anni) in un’attività di promozione del territorio regionale mediante la sensibilità e la creatività dei ragazzi e l’utilizzo di canali social.
Il progetto intende concentrarsi sul mezzo audio-visivo come strumento comunicativo di particolare efficacia e attualità per raccontare il proprio legame con la città e promuoverne, quindi, il suo patrimonio culturale.
FINALITA’
La promozione culturale e turistica di un territorio è un ambito in continua evoluzione e crescita anche da un punto di vista economico.
Le aziende ed associazioni che vi operano sono alla continua ricerca di nuove professionalità da inserire.
Tale settore, pertanto, può rappresentare, per giovani inattivi con una particolare creatività ed un forte legame con il proprio territorio, una concreta opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
Il Concorso, pertanto, intende stimolare i partecipanti ad esprimere, mediante un video racconto, l’importanza che ai loro occhi rivestono determinati luoghi e scorci del proprio vissuto.
Ogni spazio, via, monumento, edificio, anche il più nascosto e sconosciuto, può raccontare una storia e trasmettere emozioni, contribuendo, quindi, alla promozione del contesto in cui sono ubicati.
Chi meglio dei giovani, con la propria sensibilità e creatività, può essere artefice di tale racconto?
CHI E COME PARTECIPARE
Il concorso è rivolto ai giovani inattivi (non frequentanti percorsi scolastici / corsi formativi e disoccupati) compresi nella fascia di età fra i 18 e 29 anni residenti in Umbria.
Per partecipare occorre compilare il form presente in calce alla pagina :
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2022.
I video dovranno essere inviati entro il 20 marzo 2022 all’indirizzo email: socialneet@confartigianatoterni.it o condivisi via whatsapp al numero 3429903390
COSA REALIZZARE
Sono ammessi al concorso video della durata massima di 3 minuti realizzati con qualunque tecnologia (videocamere, smartphones, ecc.) adatti alla pubblicazione sulle principali piattaforme social: Tik Tok, YouTube, Facebook Instagram, ecc.
I video devono essere realizzati in forma prettamente amatoriale e dovranno essere presentati in concorso specificando per quale social media sono realizzati e dove saranno pubblicati.
I video dovranno essere pubblicati sui social di riferimento dopo la pubblicazione della graduatoria dei lavori vincitori del concorso.
GIURIA
La Giuria che esaminerà i video presentati in concorso sarà composta da 5 membri e vedrà la partecipazione dalle seguenti professionalità:
- Un social media manager
- Un videomaker
- Un communication manager
- Un esperto nella promozione culturale e turistica territoriale
- Un rappresentante di Confartigianato Imprese Terni
PREMI
I 3 video che la Giuria, a suo insindacabile giudizio, valuterà maggiormente rispondenti alle finalità del concorso saranno premiati come segue:
- Primo classificato: Euro 1.500,00 e Attestato
- Secondo classificato: Euro 500,00 e Attestato
- Terzo classificato Euro 300,00 e Attestato
I video vincitori saranno pubblicati sul sito istituzionale del progetto, della Confartigianato Imprese Terni e delle Associazioni partner.
Si specifica che il concorso sarà realizzato una volta raggiunto un minimo di 20 partecipanti.
ATTIVITÀ DI SUPPORTO AI PARTECIPANTI
Il Concorso mette a disposizione dei partecipanti un percorso gratuito di 30 ore (7 Marzo- 18 Marzo 2020 15:00- 18:00 sia in presenza che online) finalizzato ad acquisire informazioni di natura tecnica inerenti la corretta realizzazione di video da pubblicare su piattaforme social e importanti indicazioni relative al patrimonio culturale, storico e paesaggistico del nostro territorio.
Tale supporto tecnico / informativo intende coadiuvare i partecipanti al Concorso nell’acquisire preziose nozioni su come rendere più efficaci i propri video, fornendo, inoltre, interessanti informazioni sui luoghi nascosti e sconosciuti che meriterebbero una adeguata promozione. Sarà inoltre offerta una dettagliata panoramica sul settore della promozione culturale e turistica e sulle opportunità di lavoro che esso offre.
A disposizione dei partecipanti, inoltre, il Concorso prevede, sempre gratuitamente, ulteriori 30 ore di esperienza presso aziende ed associazioni impegnate nella promozione culturale e turistica.
CONTATTI
Per informazioni in merito al Concorso, alle modalità di partecipazione ed alle attività informative di supporto potete scrivere a: socialneet@confartigianatoterni.it o chiamare il numero 0744/613311.
Referenti del progetto: Dr.ssa Federica Materazzo e Dr. Corrado Bordoni.