SOCIALNEET

IL PROGETTO

SOCIALNEET è un ambizioso progetto, finanziato  con fondi europei, supportato da 9 organizzazioni appartenenti a 8 paesi europei, che mira ad agevolare il reinserimento dei giovani under 30 non occupati e non coinvolti in corsi di formazione (NEET).

Il progetto punta ad individuare nuove soluzioni di social business nel campo dell’economia sociale e in particolare nei settori del turismo, cultura, assistenza sanitaria, agroalimentare, IT e open source software, risorse energetiche alternative.

SOCIALNEET ha pertanto come obiettivo finale quello di favorire la creazione occupazionale giovanile nel settore dell’economia sociale e di stimolare la nascita di nuovi imprenditori.

Concetto chiave del progetto è “Capacity building”intesa come processo di miglioramento degli individui favorito da attività legate alla formazione, al coaching one to one e allo sviluppo di un percorso innovativo finalizzato al reinserimento lavorativo.

 

SOCIALNEET IN NUMERI

 

PROMOTORI DEL PROGETTO:

  • 8 paesi europei coinvolti: Italia, Grecia, Portogallo, Spagna, Belgio, Polonia, Slovenia, Norvegia
  • 9 organizzazioni: Institute of Social Economy Studies (Grecia); Development Association of Alto Tamega’s Region (Portogallo); Janusz Korczak Pedagogical University in Warsaw (Polonia); University of Primorska (Slovenia); Rezekne Academy of Technologies (Lettonia); Municipality of Mataro (Spagna); Institute of Industrial and Business Education & Training (Grecia); Confartigianato Imprese Terni (Italia); European Network of Cities and Regions for the Social Economy (Belgio)

Target di riferimento del progetto:

  • 1200 NEET
  • 250 organizzazioni della società civile a sostegno del progetto
  • 270 mentors

5000 partecipanti a workshop e corsi di formazione in programma

 

ATTIVITÀ DEL PROGETTO E OUTPUTS

 

Le attività del progetto sono state raggruppate in 6 pacchetti di lavoro ed adattate per soddisfare le esigenze dei giovani disoccupati nell’acquisizione di nuove competenze e conoscenze.

Outputs principali:

  • Creazione e animazione di “Meeting Points” per i NEET
  • Corsi di formazione e apprendimento basati sul lavoro nelle organizzazioni della società civile
  • Attività di capacity building per le organizzazioni della società civile
  • Formazione di Mentors che affiancheranno i NEET per agevolarne il percorso di reinserimento nel mondo del lavoro
  • Realizzazione di un modello innovativo di business plan che sia in grado di evidenziare le potenzialità di sviluppo del singolo progetto e le strategie per la sua realizzazione in modo sintetico, chiaro e leggibile anche da un pubblico non esperto. Un documento che sia capace di catturare l’interesse di operatori economici e del mondo dell’impresa.
  • Mappatura del capitale sociale locale e delle risorse non utilizzate

Servizi di consulenza e coaching per i NEET

 

SCARICA LA BROCHURE